Search
Search anything over the website
IZ7AUH DX Cluster
Live activity
www.hrdlog.net
Online QSL Request Service
DX Cluster


by iz7auh


Lo scorso Novembre 2010, ebbi il piacere d’intervistare Bob Allphin, K4UEE, l’articolo fu da me pubblicato su DXCOFFEE
La fatidica data 10-10-10 è stata archiviata, regalandoci l’ingresso nel DXCC di nuove entità, tra queste PJ5/PJ6, che con loro indipendenza sono diventate ST. EUSTATIUS AND SABA IS., di questo ne abbiamo parlato qui. Inoltre, ho avuto il piacere di poter formulare qualche domanda a Bob Allphin, K4UEE Team leader della DXPedition svoltasi da questa nuova entità con il nominativo PJ6A, con a log 57,515 QSO.
K4UEE: Grazie a te Frank, piacere tutto mio; naturalmente giravano voci sull’indipendenza delle Antille olandesi da circa 10 anni. Ma intorno ad un anno fa, sembrava proprio che questo evento avrebbe avuto luogo alla data del 10-10-10. Abbiamo scelto Saba perchè è così piccola ed interessante… molto diversa dalle altre isole delle Antille olandesi. A marzo 2010 abbiamo fatto un viaggio di ricognizione ed abbiamo trovato 2 ottimi QTH alti sul mare in direzione JA, NA e EU.
K4UEE: Bella domanda… nella mia carriera da “spedizioniere” ho attivato 4 entità che erano al secondo posto della classifica most wanted ( AH1A, VK0IR, A52A e VU7RG ), ma mai la numero 1 o una entità tutta nuova. Quindi era una esperienza nuova per me. Alle 0400Z (mezzanotte locale), è sembrato come se qualcuno avesse fischiato l’inizio di una gara ed è continuato così per 2 settimane! Hi!
K4UEE: In generale sono stato soddisfatto del comportamento del pileup. Sembrava meglio del solito, eppure molte stazioni europee sembrano non capire istruzioni molto comuni dagli operatori della spedizione, tipo: UP 2, NA only, JA only, Asia only, KN, QST, o QRX !
K4UEE: Ho notato che in generale i pileup erano ben disciplinati, meglio che in passato. Però, nella seconda settimana dell’attività, il comportamento è peggiorato. Forse a chiamarci erano i Dxer meno esperti. E credo che alcuni non capiscano l’inglese (vedi risposta alla domanda precedente) o non conoscano il CW.
K4UEE: Grazie per il commento gentile. Effettivamente, poichè avevamo dei QTH così buoni con affaccio sul mare, abbiamo usato solo antenne filari e bassa Potenza (100W), a parte gli 80 m (500W) e i 160 m (1000W).
K4UEE: Tra i miei obiettivi personali per il team della spedizione c’è il fatto che tutti si divertano e che abbiano una buona permanenza. Di solito il successo di una spedizione si misura dal numero di QSO, ma credo che le migliori spedizioni sono quelle che lavorano bene sulle bande più difficili. Per esempio, credo che un QSO sugli 80 o i 160 m valga di più e dia più soddisfazione di un QSO sui 15 o i 20m. Da PJ6A abbiamo raggiunto e superato TUTTI gli obiettivi!
K4UEE: Si, ci siamo fatte molte risate. Tutti quelli che avevo invitato nel team sono miei buoni amici e molti erano già stati insieme in altre spedizioni o contest. C’è molta compatibilità tra tutti noi.
Le cose più buffe sono successe di solito in piena notte quando eravamo molto stanchi e ci mettevamo a fare stupidaggini. Ci siamo anche presi due serate libere per 3 ore ogni settimana e siamo andati ad un ristorante del posto a scatenarci un po’, hi!
K4UEE: Grazie ancora per il commento gentile. Non è un segreto che io stia lavorando sul progetto KP1-5, sperando di attivare Navassa (KP1) in futuro. Mi piacerebbe anche tornare in Antartide, ma non c’è nulla di programmato adesso.
K4UEE: Credo che in futuro le licenze continueranno ad essere rilasciate da Curacao come in passato. E’ lì che abbiamo avuto quella di PJ6A.
K4UEE: La prima settimana, la tabella di marcia era complicata, dovuta al fatto che cercavamo di usare una tecnica organizzativa simile a 3Y0X o K5D. Il problema era che avevamo due QTH più una terza sistemazione per dormire e fare la doccia. Abbiamo dovuto noleggiare tre auto, al fine di garantire i pasti, la libertà di movimento, l’igiene, il giusto ripoaso e la ripresa del proprio turno. Non è stato facile.
Alla seconda settimana avevamo tutto chiaro, nove operatori, tre radio e tre auto a noleggio, il tutto suddiviso in tre squadre. Il capo squadra era responsabile che il suo gruppo fosse in aria 24 ore al giorno tutti i giorni. La maggior parte dei gruppi ha scelto fare turni, a rotazione, di 3 o 4 ore. Il coordinamento tra le squadre a proposito delle bande e dei modi si faceva in 2 metri in FM. Questo sistema ha funzionato molto bene.
K4UEE: Grazie a tutti voi per averci collegato, è stato un piacere! 73, Bob-K4UEE
Traduzione a cura di Fabrizio Valdirosa, SWL I0111/RM